Quando venite a chiederci, o quando andate al ricambista a chiedere un ricambio, quasi sempre vi verrà richiesto il numero di telaio. E' una stringa di numeri e lettere lunga 17 caratteri che si trova sul libretto di circolazione, ed è anche stampigliato sulla lamiera della vettura. In questo articolo non spiegherò dove andarlo a cercare, quest'argomento è stato già lungamente trattato in quest'altro post: Dove leggere il numero di telaio , invece vedremo il significato della stringa di caratteri, sia ben chiaro, ogni vettura ha il significato diverso e ogni casa costruttrice una lettere diverse, ma il concetto invece è identico.
Per fare un'esempio prenderemo il numero di telaio della Nissan Qashqai, SJNFCAJ10Uxxxxxxx
Da qui possiamo vedere che:
SJN Nissan autovetture per trasporto passeggeri prodotta nel Regno Unito
F
F significa 2 file di sedili
J significa 3 file di sedili
C
A = HR16DE
B = MR20DE
C = K9K
D = M9R
A
A = 2WD
N = 4WD
J10
Modello in questo caso è Qashqai
U
Destinazione Europa
xxxxxxx
Numero di serie della vettura, con il numero di serie si riesce a vedere il mese e l'anno della vettura, il codice colore, colore interno, tipo di allestimento.
In questo caso specifico. inserendolo nell'apposito software di magazzino riusciamo a capire che è una Qashqai, con due file di sedili, motore 1.5DCi, 2WD, destinato al mercato dell' europa centrale. Dal numero di serie che è un ACENTA, colore esterno KAQ, interni colore G (non domandatemi a cosa corrisponde perchè al momento non ho la tabella di conversione), fabbricata il 02/2010, ha un cambio meccanico a 6 marce ed è un modello a 5 porte (in questo caso era ovvio, in altri non lo è).
Quando chiedono un ricambio in magazzino, spesso, molto spesso, ci dicono : mi serve lo specchietto retrovisore di una Micra del 2003. Alla nostra richiesta del numero di telaio, i clienti rispondono infastiditi, - Quanti specchietti ci possono essere? Per la Micra sono tutti uguali (la classica frase finale) -. Vi faccio vedere che cosa succede se richiedete uno specchietto sinistro di una Micra K12 senza telaio:
Come potete vedere dalle immagini, ci sono 16 tipi di specchietti sinistri, voi cosa fareste al posto nostro? Ne ordinate uno a caso, con la prospettiva reale di litigare col cliente se non dovesse arrivare quello giusto?
Vediamo adesso cosa accade con il numero di telaio:
Col numero di telaio abbiamo un tipo solo e siamo sicuri di ordinare il ricambio giusto.
In seguito linkerò due siti con delle spiegazioni dettagliate del numero di telaio, ma quello che mi preme sottolineare è, che se non fornite i dati precisi della vettura il ricambio sarà quasi certamente sbagliato. Non serve sapere a memoria il significato delle lettere o cifre, quello che è veramente importante è portare con sè il libretto di circolazione, oppure una fotocopia leggibile quando si và a comprare un ricambio, anche per il ricambio che ritenete più superfluo e inutile, spesso le sorprese si annidano propiro là.
Articoli correlati.
La ringrazio davvero,il problema è che il carrozziere non mi sa dare un motivo valido....sono stato anche da 2 ricambisti diversi...e tutti è due hanno riscontrato che i pezzi interni dell'aluto sono completamente diversi,e che dal numero di telaio l'auto risulta black line,ma rispondo subito che non è possibile...perchè quest'ultima versione oltre che ad essere super accessoriata,ha tantissimi controlli elettronici,cosa che la mia macchina non ha tipo il differenziale torsen!!!! quasi impossibile da espiantare!!!,a questo punto ho l'auto da oltre 2 anni,e non so a chi potrei rivolgermi!!!
Ciao Stefano, le spiegazioni possono essere tre.
- C'è un errore sul software per i ricambi (può accadere).
- La sua vettura è veramente quello che è scritto sul software però lo hanno riverniciato, se hanno variato la tappezzeria o hanno riverniciato la vettura un carrozziere lo riesce a vedere.
- Hanno modificato il numero di telaio (anche qua un carrozziere riesce a vedere se si sono delle manomissioni un pò rozze.
Non mi vengono in mente altre spiegazioni.
Nella prima ipotesi non ha niente da temere, magari deve stare un pò attento quando và a comperare i ricambi perchè sà per certo che il ricambio potrà essere diverso.
Nel secondo caso potrebbe essere una vettura incidentata o fortemente modificata.
Il terzo caso è più problematico perchè prefigurerebbe un furto dell'auto o quanto meno una truffa.
Ma vada con ordine, non si faccia prendere dal panico, io purtroppo da dove sono non posso controllare o dirle più di così. Vada ad un carrozziere di fiducia e faccia controllare le ultime due ipotesi (giusto per essere tranquillo) anche se credo che la spiegazione più plausibile sia la prima.
Saluti En_ry 🙂
Salve,ho da raccontare una cosa molto strana,sono possessore di una alfa 147 jtdm del 2007 di seconda mano,quando sono dovuto andare dal ricambista,per un parasole...chiedendomi il numero di telaio della macchina,abiamo scoperto che la mia risulta essere addirittura come allestimento alfa 147 black-line infatti tutta la tappezzeria della macchina è diversa rispetto alle altre in giro,in più ho notato di avere il quadro strumenti della mia auto della versione black-line!!! tutto questo quando nella realtà risulta essere una semplice progression,devo preoccuparmi???,per quanto riguarda i pezzi del motore sembra che non ci siano problemi,tutto corrisponde??? l'auto è stata pure ritargata,inoltre ho scoperto che il colore della vernice dell'auto risulta già essere un altro colore,cioe griggio legermente più chiaro rispetto a quella segnata sulla targhetta originale che dovrebbe essere appena più scuro!!!!!!devo preoccuparmi???
Ciao Rosa, diciamo di no, sulle vetture si riesce a risalire al mese e anno di fabbricazione mediante il software dei ricambi, non ti so dire se lo stesso succede sui ciclomotori. Comunque la data di omologazione non c'entra niente con la data di immatricolazione (se così lo vogliamo chiamare), è sicuramente quello scritto con il timbro oppure a penna e firmato, è posto dalla parte inferiore del documento. L'omologazione è quando hanno costruito il primo ciclomotore di quel tipo e hanno chiesto l'omologazione per poterlo commercializzare.
Saluti En_ry 🙂
Salve...vorrei sapere se dal num di telaio si capisce anche di che anno è uno scooter...Mi spiego meglio: il mio 50 ha l'omologazione del 30/01/96 ma sotto al certificato di idoneità tecnica n...ecc B.U. ecc del 28/1098...Sicccome l'ho preso usato non so di che anno è...Grazie per la cortesia.