Vai al contenuto

Che cos’è il numero di telaio e cosa ci dice

In questo post spiegherò cos'è e cosa ci dice il numero di telaio della vettura. Quando ci chiedete, o quando andate al ricambista a chiedere un ricambio

 Quando venite a  chiederci, o quando andate al ricambista a chiedere un ricambio, quasi sempre vi verrà richiesto il numero di telaio. E' una stringa di numeri e lettere lunga 17 caratteri che si trova sul libretto di circolazione, ed è anche stampigliato sulla lamiera della vettura. In questo articolo non spiegherò dove andarlo a cercare, quest'argomento è stato già lungamente trattato in quest'altro post: Dove leggere il numero di telaio , invece vedremo il significato della stringa di caratteri, sia ben chiaro, ogni vettura ha il significato diverso e ogni casa costruttrice una lettere diverse, ma il concetto invece è identico.

Per fare un'esempio prenderemo il numero di telaio della Nissan QashqaiSJNFCAJ10Uxxxxxxx

Da qui possiamo vedere che:

SJN   Nissan autovetture per trasporto passeggeri prodotta nel Regno Unito

F

 F significa 2  file di sedili

 J significa  3 file di sedili

C

 A = HR16DE

B = MR20DE

C = K9K

D = M9R

A

A = 2WD

N = 4WD

J10

Modello in questo caso è Qashqai

U

Destinazione Europa

 

xxxxxxx

Numero di serie della vettura, con il numero di serie si riesce a vedere il mese e l'anno della vettura, il codice colore, colore interno, tipo di allestimento.

 

In questo caso specifico. inserendolo nell'apposito software di magazzino riusciamo a capire che è una Qashqai, con due file di sedili, motore 1.5DCi, 2WD, destinato al mercato dell' europa centrale. Dal numero di serie che è un ACENTA, colore esterno KAQ, interni colore G (non domandatemi a cosa corrisponde perchè al momento non ho la tabella di conversione), fabbricata il 02/2010, ha un cambio meccanico a 6 marce ed è un modello a 5 porte (in questo caso era ovvio, in altri non lo è).

Quando chiedono un ricambio in magazzino, spesso, molto spesso, ci dicono : mi serve lo specchietto retrovisore di una Micra del 2003. Alla nostra richiesta del numero di telaio, i clienti rispondono infastiditi, - Quanti specchietti ci possono essere? Per la Micra sono tutti uguali (la classica frase finale) -. Vi faccio vedere che cosa succede se richiedete uno specchietto sinistro di una Micra K12 senza telaio:

nissan fast  altre schermate del fast

Come potete vedere dalle immagini, ci sono 16 tipi di specchietti sinistri, voi cosa fareste al posto nostro? Ne ordinate uno a caso, con la prospettiva reale di litigare col cliente se non dovesse arrivare quello giusto?

Vediamo adesso cosa accade con il numero di telaio:

altra foto del nissan fast

Col numero di telaio abbiamo un tipo solo e siamo sicuri di ordinare il ricambio giusto.

In seguito linkerò due siti con delle spiegazioni dettagliate del numero di telaio, ma quello che mi preme sottolineare è, che se non fornite i dati precisi della vettura il ricambio sarà quasi certamente sbagliato. Non serve sapere a memoria il significato delle lettere o cifre, quello che è veramente importante è portare con sè il libretto di circolazione, oppure una fotocopia leggibile quando si và a comprare un ricambio, anche per il ricambio che ritenete più superfluo e inutile, spesso le sorprese si annidano propiro là.

Articoli correlati.

Ate Freni 

27 pensieri su “Che cos’è il numero di telaio e cosa ci dice

  1. en_ry

    @Salvatore, purtroppo è un classico (ripeto purtroppo), spero che ti pagherà i danni "veramente", non voglio essere pessimista...
    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi
  2. salvatore

    grazie mille x gli indizi....cmq oggi facendo un giro nel paese dove ho avuto l'incidente ho trovato la macchina del fuggitore senza assicurazione dal 2011. mi pagherà i danni nè abbiamo parlato
    grazie mille sign en_ry

    Rispondi
  3. en_ry

    Salve Salvatore, con quei numeri si può cercare di risalire alla marca e al tipo di vettura, ma nulla di più, non puoi risalire alla targa o altro. Se l'incidente è di una certa gravità (spero di no), le forze dell'ordine possono usarlo come prova di colpevolezza verso un'indagato visto che quel coprispecchietto sarà quasi sicuramente verniciato in tinta con la carrozzeria. Ma in questo caso si possono usare anche i filmati di eventuali telecamere per risalire al pirata.
    Se invece è un danno di poche centinaia di euro non sò se conviene in termini economici però gli impareresti le buone maniere invece che scappare anche perchè sarà sicuramente uno senza assicurazione 😉
    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi
  4. salvatore

    salve siccome ho avuto un incidente e ho recuperato il copri specchio di plastica del fuggitore e di dietro ci sono tanti numeri posso fare qualcosa

    Rispondi
  5. en_ry

    A dir la verità sullo storico delle revisioni ho due vetture con JT1, non credo sia la I perchè sarebbe confondibile con l'1 come non si usa la O perchè sarebbe confondibile con lo 0 (zero).
    Comunque quando mi ricapiterà un fuoristrada del genere ci faccio caso.
    En_ry 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.