Vai al contenuto

La Nissan Pixo Matic

Nel post precedente avevo illustrato le caratteristiche della nuova Nissan Pixo link, in questo nuovo post mi soffermerò sulla versione Active Matic, ovvero, la versione automatica della Pixo.

strumentazione della Nissan Pixo matic   La leva del cambio della Pixo matic

dimensioni della Nissan Pixo   Gli allestimenti della pixo

La Pixo Matic è dotata di un motore 3 cilindri  a benzina, 12 valvole, 1000 cc da 50 Kw (68 CV) a 6000 giri/min. e una coppia di 90 Nm a 3400 giri/min. Rispetta le direttive antinquinamento Euro 5, con un’emissione di CO2 di soli 122 g/Km (103 g/Km nella versione manuale), velocità max 150 km/h, accelerazione 0 a-100 Km/h 17 sec.

Il cambio è del tipo automatico a 4 rapporti con controllo elettronico, non robotizzato, particolarmente indicato per un uso cittadino, per evitare i continui cambi di marcia. Come tutti i cambi automatici meccanici, il cambio della Pixo matic promette un'affidabilità praticamente a vita sulla trasmissione, evitando tutti quei difettucci tipici dei cambi CVT robotizzati adottati negli ultimi anni da più case.

interni della pixo matic   console centrale della pixo

il cambio autoamtico a 4 rapporti della pixo  dettagli del cambio automatico della Pixo matic

I consumi dichiarati sono:

6.7 l/100 Km (5.5) nel ciclo urbano

4.5 l/100 Km (3.8) nel ciclo extraurbano

5.2 l/100 Km (4.4) nel ciclo combinato

* tra parentesi i valori dichiarati per la versione con cambio manuale

Il prezzo della Pixo Matic è di € 9890.00


Argomenti correlati.

Accessori Nissan Pixo

5 pensieri su “La Nissan Pixo Matic

  1. volfango

    Vorrei sapere quanto la Pixo consuma in più con il cambio automatico e con il gpl e perchè il contagiri non c'è tra gli optional. Per ultimo se nel 2010 rimangono gli ecoincentivi. Saluti e Grazie

    Rispondi
  2. en_ry

    Buongiorno Giuseppe, vorrei che ti rispondese qualche utente che già c'è l'ha, la vettura è piccola, serve per la città, molte volte il grado di soddisfazione dipende dalla vettura che si ha adesso, se uno possiede una Panda, una Uno o questo tipo di vettura così, rimarrà sicuramente soddisfatto, se una persona scende di categoria da una vettura di grossa cilindrata noterà sicuramente la differenza. Io consiglierei la versione più accessoriata, la base non ha praticamente niente, ma ripeto se uno non ha mai avuto le chiusure centralizate o gli alzaveri elettrici anche la base va bene.
    Saluti en_ry 🙂

    Rispondi
  3. en_ry

    Buongiorno, credo si riferisca al cambio automatico, il teoria è costruito per resistere a vita, in pratica questo tipo di cambio automatico (con frizioni) può resistere tranquillamente 250000 km. Fino ad adesso nè la Pixo, nè la Suzuki Alto hanno presentato problemi di sorta. Il problema dei cambi automatici robotizzati che si usano sulle piccole autovetture (tranne Pixo) è che si rompe la cinghia di trasmissione, questo problema non dovrebbe verificarsi visto che la cinghia non c'è, altrimenti sulle auto di grossa cilindrata, dove vengono usati cambi automatici tradizionali, non presentano grossi problemi.
    Saluti En_ry

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.