Vai al contenuto

2

Entro il mese di Ottobre 2011 sono da sottoporre a revisione gli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori e autocarri con massa complessiva fino a 3500 Kg a pieno carico, immatricolati nel Ottobre 2007, o che hanno effettuato l’ultima revisione a Ottobre 2009, sono anche da revisionare i veicoli atipici  (veicoli con  interesse storico e d'epoca) che sono stati revisionati nel Ottobre 2009 (vedi aggiornamenti legislativi 2010) . Sono da revisionare anche i veicoli di peso superiore ai 3500 kg, i rimorchi con massa complessiva superiore ai 3500 Kg, gli autobus, le ambulanze, i taxi, veicoli adibiti al noleggio con conducente revisionati o immatricolati a Ottobre 2010.

Il costo della revisione è stabilito dal Ministero dei Trasporti ed è pari a 65.15 €, in questa somma è compreso anche il versamento postale che deve essere fatto al Dipartimento dei Trasporti Terrestri e che viene anticipato dal centro revisioni.

Per controllare se la vostra auto deve effettuare la revisione, seguite le indicazioni riportate in questo post .

Articoli correlati:

FAQ domande frequenti sulle revisioni 

27

In questo post spiegherò cos'è e cosa ci dice il numero di telaio della vettura. Quando ci chiedete, o quando andate al ricambista a chiedere un ricambio

 Quando venite a  chiederci, o quando andate al ricambista a chiedere un ricambio, quasi sempre vi verrà richiesto il numero di telaio. E' una stringa di numeri e lettere lunga 17 caratteri che si trova sul libretto di circolazione, ed è anche stampigliato sulla lamiera della vettura. In questo articolo non spiegherò dove andarlo a cercare, quest'argomento è stato già lungamente trattato in quest'altro post: Dove leggere il numero di telaio , invece vedremo il significato della stringa di caratteri, sia ben chiaro, ogni vettura ha il significato diverso e ogni casa costruttrice una lettere diverse, ma il concetto invece è identico.

Per fare un'esempio prenderemo il numero di telaio della Nissan QashqaiSJNFCAJ10Uxxxxxxx

Da qui possiamo vedere che:

SJN   Nissan autovetture per trasporto passeggeri prodotta nel Regno Unito

F

 F significa 2  file di sedili

 J significa  3 file di sedili

C

 A = HR16DE

B = MR20DE

C = K9K

D = M9R

A

A = 2WD

N = 4WD

J10

Modello in questo caso è Qashqai

U

Destinazione Europa

 

xxxxxxx

Numero di serie della vettura, con il numero di serie si riesce a vedere il mese e l'anno della vettura, il codice colore, colore interno, tipo di allestimento.

 

In questo caso specifico. inserendolo nell'apposito software di magazzino riusciamo a capire che è una Qashqai, con due file di sedili, motore 1.5DCi, 2WD, destinato al mercato dell' europa centrale. Dal numero di serie che è un ACENTA, colore esterno KAQ, interni colore G (non domandatemi a cosa corrisponde perchè al momento non ho la tabella di conversione), fabbricata il 02/2010, ha un cambio meccanico a 6 marce ed è un modello a 5 porte (in questo caso era ovvio, in altri non lo è).

Quando chiedono un ricambio in magazzino, spesso, molto spesso, ci dicono : mi serve lo specchietto retrovisore di una Micra del 2003. Alla nostra richiesta del numero di telaio, i clienti rispondono infastiditi, - Quanti specchietti ci possono essere? Per la Micra sono tutti uguali (la classica frase finale) -. Vi faccio vedere che cosa succede se richiedete uno specchietto sinistro di una Micra K12 senza telaio:

nissan fast  altre schermate del fast

Come potete vedere dalle immagini, ci sono 16 tipi di specchietti sinistri, voi cosa fareste al posto nostro? Ne ordinate uno a caso, con la prospettiva reale di litigare col cliente se non dovesse arrivare quello giusto?

Vediamo adesso cosa accade con il numero di telaio:

altra foto del nissan fast

Col numero di telaio abbiamo un tipo solo e siamo sicuri di ordinare il ricambio giusto.

In seguito linkerò due siti con delle spiegazioni dettagliate del numero di telaio, ma quello che mi preme sottolineare è, che se non fornite i dati precisi della vettura il ricambio sarà quasi certamente sbagliato. Non serve sapere a memoria il significato delle lettere o cifre, quello che è veramente importante è portare con sè il libretto di circolazione, oppure una fotocopia leggibile quando si và a comprare un ricambio, anche per il ricambio che ritenete più superfluo e inutile, spesso le sorprese si annidano propiro là.

Articoli correlati.

Ate Freni 

Entro il mese di Settembre 2011 sono da sottoporre a revisione gli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori e autocarri con massa complessiva fino a 3500 Kg a pieno carico, immatricolati nel Settembre 2007,

revisione auto e moto settembre 2011

Entro il mese di Settembre 2011 sono da sottoporre a revisione gli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori e autocarri con massa complessiva fino a 3500 Kg a pieno carico, immatricolati nel Settembre 2007, o che hanno effettuato l’ultima revisione a Settembre   2009, sono anche da revisionare i veicoli atipici  (veicoli con  interesse storico e d'epoca) che sono stati revisionati nel Settembre 2009 (vedi aggiornamenti legislativi 2010) . Sono da revisionare anche i veicoli di peso superiore ai 3500 kg, i rimorchi con massa complessiva superiore ai 3500 Kg, gli autobus, le ambulanze, i taxi, veicoli adibiti al noleggio con conducente revisionati o immatricolati a Settembre 2010.

Il costo della revisione è stabilito dal Ministero dei Trasporti ed è pari a 64.80 €, in questa somma è compreso anche il versamento postale che deve essere fatto al Dipartimento dei Trasporti Terrestri e che viene anticipato dal centro revisioni.

Per controllare se la vostra auto deve effettuare la revisione, seguite le indicazioni riportate in questo post .

Articoli correlati:

FAQ domande frequenti sulle revisioni 

.