Vai al contenuto

Calcolo per autocarri fiscali

Nella circolare del 19 gennaio 2007 n. 1/E link l'Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti riguardanti il decreto legge n. 262/2006 collegato alla finanziaria 2007. Il decreto legge 262/2006 ha modificato sensibilmente la deducibilità fiscale delle spese relative a mezzi di trasporto ai motore utilizzati nell'esercizio d'impresa. Le modifiche non interessano:

  • Tutti i veicoli senza motore (biciclette, barche a remi).
  • I veicoli non richiamati dall'art. 164 del T.U.I.R., come trattori, motocarri, autocarri, autoveicoli ad uso speciale e trattori.
  • I veicoli per trasporto merci, anche se utilizzati temporaneamente per fini pubblicitari.

Le modifiche del D.L. 262/2006 vanno a colpire quella categoria di falsi autocarri, ovvero quei veicoli omologati come autocarri, ma che in realtà le modifiche apportate non impediscono che il veicolo possa essere usato per il trasporto privato di persone o che abbia delle prestazioni elevate non giustificabili per l'uso richiesto. Per poter valutare se una vettura rientri tra quelle fiscalmente deducibili si deve soddisfare 4 condizioni:

  • Deve trattarsi di veicolo immatricolato o reimmatricolato come N1 (autocarro).
  • Il codice della carrozzeria deve essere F0.
  • Il numero di posti non inferiore a 4.

Queste condizioni devono essere soddisfatte tutte, se anche una di queste non è soddisfatta non si può applicare la quarta regola che si ricava da un calcolo sul rapporto potenza/peso. La formula in questione è la seguente: P/ (Mc - T) con la potenza (P) espressa in KW e con il peso complessivo (Mc) e la tara (T) espressi in tonnellate. Il rapporto deve essere inferiore o uguale a 180, se dovesse risultare superiore l'autocarro verrebbe equiparato ad un'autovettura.

Aggiornamento 16/09/2009

La tara è uguale alla Massa a vuoto + 75Kg

libretto-autocarro-non-fiscale.jpg

I dati che ci occorrono si trovano tutti sul libretto di circolazione:

  • Categoria del veicolo - campo (J)
  • Carrozzeria - campo (J.2)
  • Numero di posti - campo (S.1)
  • Potenza del motore (P) - campo (P.2)
  • Massa complessiva (Mc) - campo (F.2)
  • Tara (T) - pagina 3 Massa a vuoto + 75 kg

Nel libretto di esempio (vedi foto sopra) sono sottolineate tutte le voci interessate, in questo caso si può notare che il veicolo è un autocarro N1, con carrozzeria F0, può trasportare 4 persone, ma se calcoliamo la formula indicata precedentemente si ha: 2050 Kg = 2.050 t 1545 Kg = 1.545 t (Mc - T) = 2.050 - (1.545 + 0.075) = 0.43 (P/ 0.43) = 100/ 0.43= 232 quindi questa vettura non può usufruire delle agevolazioni fiscali. Inserisco un foglio di calcolo con le spiegazioni passo-passo, inserite i tre dati occorrenti nelle celle indicate.

Foglio Excel per calcolo rapporto potenza/peso. Prelevate il foglio di calcolo.

Foglio di calcolo costruito con OpenOffice Portable, se non avete Excel potete scaricarne una copia da quì link888.jpg , è un software gratis e standalone (non necessita di installazione, funziona anche su pendrive usb o cd) basta scaricarlo e si scompatterà in una cartella.

Precisazione.  

Nel Codice della strada link  esterno a pagina 51, al punto "d", c'è la definizione precisa di cosè un'autocarro:

d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;

Tenetelo bene a mente, sopratutto chi cerca sui motori di ricerca "posso trasportare la famiglia la domenica con l'autocarro?", "posso portare la fidanzata-amante a sciare con l'autocarro?" 😉

Il post è stato scritto nel gennaio 2008, le normative e le regole trattate in questo articolo possono essere state cambiate o il post potrebbe essere ormai obsoleto.

226 pensieri su “Calcolo per autocarri fiscali

  1. en_ry

    Salve Marco, ti ringrazio per i complimenti, cercherò di spiegare i problemi che ci sono nel fare una vettura autocarro e i problemi nel valutare l'effettiva fattibilità.

    La legge prevede che si può trasformare una vettura in autocarro se già esiste una vettura autocarro dello stesso tipo, questo perchè cercano il numero di omologazione. Mi spiego meglio, la Nissan ha provveduto a omologare la Qashqai autocarro, quindi si è fatto rilasciare dalla motorizzazione un codice di omologazione. Io posso passare una Qashqai autovettura in autocarro perchè esiste un numero di omologazione rilasciato dalla motorizzazione per la stessa vettura. Da quel che ho capito, questo nel caso della sua vettura non c'è. Prima facevano le trasformazioni anche su vetture già immatricolare (anche se non autocarro), adesso da quel che mi risulta non più. Esiste una procedura che è ancora attuabile che è quello di fare un esemplare unico, ma su questo si deve rivolgere alla Motorizzazione. Ultimo punto, i libretti con le masse a vuoto e pesi variano tra modelli autovettura e modelli autocarro, e non parlo dei posti in meno per l'autocarro (togliendo 75 kg a posto), ma varia totalmente, quindi, secondo i dati che mi ha dato, il valore è superiore a 180 e quindi pagherebbe per autovettura, ma non è detto, può anche trovare le masse completamente diverse su una vettura autocarro.

    Quindi, in conclusione lei deve rivolgersi "solo e soltanto" alla Motorizzazione Civile l'unico che può spiegare la fattibilità e l'effettiva deducibilità della vettura, almenochè queste concessionarie non abbiamo già fatto una modifica simile ed hanno visto che i pesi rientrano della range del calcolo.

    Mi dispiace di non poterla aiutare, ogni macchina è un caso a parte ed hanno problemi anche chi ci stà in mezzo dalla mattina alla sera.

    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi
  2. Marco

    Ringrazio intanto per i consigli e le informazioni che aveve inserito nel forum, sono molto utili.
    Provo a chiedere anche io informazioni su un'autovettura da immatricolare come autocarro, perché i concessionari mi hanno dato informazioni differenti.
    Si tratta della Hyundai IX35 1.7 diesel, che da scheda tecnica ha "Massa complessiva" 1940 e "Massa a vuoto" 1415 e potenza 85Kw (chiaramente non ho ancora il libretto).
    Due concessionari mi hanno detto che non ci sono problemi nell'immatricolare la vettura come autocarro, anche se la hyundai italia non lo prevede ufficialmente. La vettura andrebbe quindi reimmatricolata (dopo la prima immatricolazione come vettura, verrebbe fatto il passaggio) a quanto ho capito (anche se uno dei due concessionari mi ha detto di no).
    Per farla breve, io sarei interessato a capire che la vettura è davvero immatricolabile come autocarro e se poi sarebbe fiscalmente detraibile, in base al famoso calcolo che a questo punto non può essere fatto, perché reimmatricolando (da quanto ho letto nei precedenti post) i pesi possono variare.
    Qualsiasi informazione in merito è ben accetta 😉

    Rispondi
  3. en_ry

    Salve daniel. le conviene rivolgersi in motorizzazione, con i dati che mi ha dato non si riesce a fare il calcolo. prima di comprarlo conviene controllare.

    Mi dispiace En_ry 🙁

    Rispondi
  4. Daniel

    Salve io vorrei acquistare un autocarro, cherokee 2.8crd (premetto che non ho po. iva) quando dovrei pagare di bollo? categ. N1 carrozz F0 4 posti uso proprio,
    (F.2) 2520----(P.2) 120---- ma non riesco a trovare la massa  vuoto ho come portata asse ant.Kg 1247 e asse post 1429
     
    sapreste diemo se va considerata come autovettura o autocarro e se posso trasportare presone visto che non ho una p iva ne tanto meno un'azienda, e quindi pago sempre tutto x intero (carburante, manutenzione ecc)..

    Rispondi
  5. en_ry

    Buongiorno sig. Giuseppe,sono riuscito ad avere delle info dalla CETOC, mi hanno riferito che secondo la recente normativa la griglia si deve o non si montare a seconda dell'omologazione fatta dal costruttore con la motorizzazione. Non esiste una legge scritta, ma solo singole circolari che le case costruttrici inviano alla CETOC. La regola è valida solo per le vetture nuove e non su quelle "vecchie". Quindi è da ritenersi attendibile l'informazione data dalla sua concessionaria.
    CordialmenteEn_ry 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.