Nella circolare del 19 gennaio 2007 n. 1/E
l'Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti riguardanti il decreto legge n. 262/2006 collegato alla finanziaria 2007. Il decreto legge 262/2006 ha modificato sensibilmente la deducibilità fiscale delle spese relative a mezzi di trasporto ai motore utilizzati nell'esercizio d'impresa. Le modifiche non interessano:
- Tutti i veicoli senza motore (biciclette, barche a remi).
- I veicoli non richiamati dall'art. 164 del T.U.I.R., come trattori, motocarri, autocarri, autoveicoli ad uso speciale e trattori.
- I veicoli per trasporto merci, anche se utilizzati temporaneamente per fini pubblicitari.
Le modifiche del D.L. 262/2006 vanno a colpire quella categoria di falsi autocarri, ovvero quei veicoli omologati come autocarri, ma che in realtà le modifiche apportate non impediscono che il veicolo possa essere usato per il trasporto privato di persone o che abbia delle prestazioni elevate non giustificabili per l'uso richiesto. Per poter valutare se una vettura rientri tra quelle fiscalmente deducibili si deve soddisfare 4 condizioni:
- Deve trattarsi di veicolo immatricolato o reimmatricolato come N1 (autocarro).
- Il codice della carrozzeria deve essere F0.
- Il numero di posti non inferiore a 4.
Queste condizioni devono essere soddisfatte tutte, se anche una di queste non è soddisfatta non si può applicare la quarta regola che si ricava da un calcolo sul rapporto potenza/peso. La formula in questione è la seguente: P/ (Mc - T) con la potenza (P) espressa in KW e con il peso complessivo (Mc) e la tara (T) espressi in tonnellate. Il rapporto deve essere inferiore o uguale a 180, se dovesse risultare superiore l'autocarro verrebbe equiparato ad un'autovettura.
Aggiornamento 16/09/2009
La tara è uguale alla Massa a vuoto + 75Kg
I dati che ci occorrono si trovano tutti sul libretto di circolazione:
- Categoria del veicolo - campo (J)
- Carrozzeria - campo (J.2)
- Numero di posti - campo (S.1)
- Potenza del motore (P) - campo (P.2)
- Massa complessiva (Mc) - campo (F.2)
- Tara (T) - pagina 3 Massa a vuoto + 75 kg
Nel libretto di esempio (vedi foto sopra) sono sottolineate tutte le voci interessate, in questo caso si può notare che il veicolo è un autocarro N1, con carrozzeria F0, può trasportare 4 persone, ma se calcoliamo la formula indicata precedentemente si ha: 2050 Kg = 2.050 t 1545 Kg = 1.545 t (Mc - T) = 2.050 - (1.545 + 0.075) = 0.43 (P/ 0.43) = 100/ 0.43= 232 quindi questa vettura non può usufruire delle agevolazioni fiscali. Inserisco un foglio di calcolo con le spiegazioni passo-passo, inserite i tre dati occorrenti nelle celle indicate.
Foglio Excel per calcolo rapporto potenza/peso.
Foglio di calcolo costruito con OpenOffice Portable, se non avete Excel potete scaricarne una copia da quì
, è un software gratis e standalone (non necessita di installazione, funziona anche su pendrive usb o cd) basta scaricarlo e si scompatterà in una cartella.
Precisazione.
Nel Codice della strada
a pagina 51, al punto "d", c'è la definizione precisa di cosè un'autocarro:
d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;
Tenetelo bene a mente, sopratutto chi cerca sui motori di ricerca "posso trasportare la famiglia la domenica con l'autocarro?", "posso portare la fidanzata-amante a sciare con l'autocarro?" 😉
Il post è stato scritto nel gennaio 2008, le normative e le regole trattate in questo articolo possono essere state cambiate o il post potrebbe essere ormai obsoleto.
Secondo me no, però spesso (per non dire sempre) dipende da come hanno fatto l'omologazione ad autocarro. Mi spiego meglio, se si può fare trasformazione dipende dal fatto che la land rover ha fatto una richiesta all'epoca di omologazione ad autocarro. Sarà con quei dati che sarà trasformata la sua vettura, per esempio la qashqai se fà il calcolo con il peso dell'autovettura il risultato è maggiore di 180, però in fase di omologazione la Nissan è riuscita a contenere il peso, adesso se fà la trasformazione le uscirà il libretto con il peso modificato e rientra nella normativa 180, la land rover se ha previsto nell'omologazione la trasformazione in F0 uscirà F0 altrimenti no, comunque forse è un vantaggio perchè vuol dire che potrà farlo autocarro senza entrare nel calcolo dei 180, però deve domandare in motorizzazione (credo).
Ma secondo lei facendola trasformare in autocarro, il codice di carrozzeria passa da AC ad F0?
Grazie ancora e buona giornata
Buongiorno Andrea, purtroppo non le so dare una risposta, il calcolo è valido solo per le carrozzerie F0, non so dare altre informazioni sulle trasformazioni di questa vettura, mi dispiace.
Saluti En:_ry 🙁
Buongiorno,
vorrei acquistare un freelander usato attualmente immatricolato come autovettura e farlo trasformare in autocarro. Dai dati riportati sulla carta di circolazione si evince chiaramente che supera il coefficiente di 180. Non potrei quindi usufruire delle agevolazioni fiscali, l'unico mio dubbio è che attualmente sulla carta di circolazione è riportato AC (familiare) e non F0 (furgone), stando così le cose quindi, potrei beneficiare delle agevolazioni fiscali o sbaglio? C'è per caso il rischio che al momento della trasformazione il codice carrozzeria venga trasformato da AC in f0?
Grazie
Salve Walter,l'autocarro non può viaggiare in giorni festivi e non può portare figli o parenti, sono carico e scarico merce e personale addetto a tale funzione. Adesso stanno cominciando ad essere più severi, prima non lo controllava nessuno, ma adesso per la questione dell'evasione fiscale sono piuttosto pignoli, potesti avere delle rogne.
Quindi se hai intenzione di usare l'autocarro come vetura normale stai attento, le cose stanno cambiando.
Saluti En_ry 😉