Nella circolare del 19 gennaio 2007 n. 1/E
l'Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti riguardanti il decreto legge n. 262/2006 collegato alla finanziaria 2007. Il decreto legge 262/2006 ha modificato sensibilmente la deducibilità fiscale delle spese relative a mezzi di trasporto ai motore utilizzati nell'esercizio d'impresa. Le modifiche non interessano:
- Tutti i veicoli senza motore (biciclette, barche a remi).
- I veicoli non richiamati dall'art. 164 del T.U.I.R., come trattori, motocarri, autocarri, autoveicoli ad uso speciale e trattori.
- I veicoli per trasporto merci, anche se utilizzati temporaneamente per fini pubblicitari.
Le modifiche del D.L. 262/2006 vanno a colpire quella categoria di falsi autocarri, ovvero quei veicoli omologati come autocarri, ma che in realtà le modifiche apportate non impediscono che il veicolo possa essere usato per il trasporto privato di persone o che abbia delle prestazioni elevate non giustificabili per l'uso richiesto. Per poter valutare se una vettura rientri tra quelle fiscalmente deducibili si deve soddisfare 4 condizioni:
- Deve trattarsi di veicolo immatricolato o reimmatricolato come N1 (autocarro).
- Il codice della carrozzeria deve essere F0.
- Il numero di posti non inferiore a 4.
Queste condizioni devono essere soddisfatte tutte, se anche una di queste non è soddisfatta non si può applicare la quarta regola che si ricava da un calcolo sul rapporto potenza/peso. La formula in questione è la seguente: P/ (Mc - T) con la potenza (P) espressa in KW e con il peso complessivo (Mc) e la tara (T) espressi in tonnellate. Il rapporto deve essere inferiore o uguale a 180, se dovesse risultare superiore l'autocarro verrebbe equiparato ad un'autovettura.
Aggiornamento 16/09/2009
La tara è uguale alla Massa a vuoto + 75Kg
I dati che ci occorrono si trovano tutti sul libretto di circolazione:
- Categoria del veicolo - campo (J)
- Carrozzeria - campo (J.2)
- Numero di posti - campo (S.1)
- Potenza del motore (P) - campo (P.2)
- Massa complessiva (Mc) - campo (F.2)
- Tara (T) - pagina 3 Massa a vuoto + 75 kg
Nel libretto di esempio (vedi foto sopra) sono sottolineate tutte le voci interessate, in questo caso si può notare che il veicolo è un autocarro N1, con carrozzeria F0, può trasportare 4 persone, ma se calcoliamo la formula indicata precedentemente si ha: 2050 Kg = 2.050 t 1545 Kg = 1.545 t (Mc - T) = 2.050 - (1.545 + 0.075) = 0.43 (P/ 0.43) = 100/ 0.43= 232 quindi questa vettura non può usufruire delle agevolazioni fiscali. Inserisco un foglio di calcolo con le spiegazioni passo-passo, inserite i tre dati occorrenti nelle celle indicate.
Foglio Excel per calcolo rapporto potenza/peso.
Foglio di calcolo costruito con OpenOffice Portable, se non avete Excel potete scaricarne una copia da quì
, è un software gratis e standalone (non necessita di installazione, funziona anche su pendrive usb o cd) basta scaricarlo e si scompatterà in una cartella.
Precisazione.
Nel Codice della strada
a pagina 51, al punto "d", c'è la definizione precisa di cosè un'autocarro:
d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;
Tenetelo bene a mente, sopratutto chi cerca sui motori di ricerca "posso trasportare la famiglia la domenica con l'autocarro?", "posso portare la fidanzata-amante a sciare con l'autocarro?" 😉
Il post è stato scritto nel gennaio 2008, le normative e le regole trattate in questo articolo possono essere state cambiate o il post potrebbe essere ormai obsoleto.
SALVE SONO VINCENZO,VOLEVO SAPERE SE LA TUAREG DI CLINTRATA 3000 SE PUO' DIVENTARE AUTOCARRO.
Buongiorno Walter, se modifichi la griglia in se per se non comporta nessuna sansione, la contestazione potrebbe scattare invece per due ragioni:
Se trasporti dei pacchi "corti"e hai la griglia aperta. La griglia serve per evitare che i pacchi vadano a finire sul conducente in caso di frenata, in questo caso si potrebbe incorrere in una sansione, perchè stai mettendo a repentaglio l'incolumità tua e degli altri.
La seconda ragione potrebbe esserci nel caso in cui il pezzo apribile non viene portato a bordo, come fai a dimostrare che lo apri solo qualdo hai un pacco lungo e poi lo richiudi subito dopo quando non serve più?
Anche noi abbiamo dovuto, in alcuni casi modificare la griglia per esigenze particolari, ma poi è l'utilizzo che se ne fa che indica se si sta commettendo un'infrazione. Come ho detto anche nel commento sopra a Paolo l'autocarro serve per trasportare le merci e le persone della ditta che hanno il compito di caricare, scaricare e installare la merce trasportata. Se ti fermano di domenica con la famiglia e con la griglia abbassata e trasporti gli sci sicuramente si "incazzeranno" perchè usi il mezzo in modo non conforme e quindi vuol dire che stai facendo una frode allo stato, ma se trasporti un pacco un pò lungo e si capisce che la modifica è stata fatta per quella specifica esigenza non ti dice niente nessuno, ma poi quando scarichi il collo lo devi richiudere.
La Guardia di Finanza non è poi così canaglia, è la gente che spesso ci marcia e cercano di fare i furbi.
Saluti En_ry 🙂
Salve a tutti e complimenti per i lfrom utilissimo: io avrei un problema un pò diverso da lvostro però credo che qualcuno potrà darmi irsposte esaustive. Io possiedo un nuovo fiat scudo passo lungo 6 posti e autocarro. Vi è la grata che separa i sedili dalla zona di carico: è possibile modificare la grata in ferro al fine che una parte si possa aprire? naturalmente l'aprirei solo q veicolo fermo. Avere una grata modificata e apribile comporta sansioni da parte delal finanza?
Buongiorno Paolo, purtroppo credo che abbiano ragione, se il pick up è immatricolato autocarro, ed ha avuto l'agevolazione fiscale in quanto mezzo da lavoro, può trasportare le merci e le persone che devono caricare o scaricale le merci. Se vai in gita domenicale con famiglia è difficile andare a dimostrare che sono operai dell'azienda. Qui sotto copio il link della circolare ministeriale che spiega la questione.
https://www.automotoradriatica.com/wp-content/2008/Download/m2413-18.pdf
Per concludere però, devo dire che nel mese di ottobre hanno fatto qualche ritocco alla normativa, però non riesco a trovarla na nessuna parte e non so bene che cosa hanno modificato. Se lo trovo lo aggiungo a questo post.
Ciao En_ry 🙂
SALVE, SONO PAOLO , VOLEVO AVERE UN PO' DI CHIAREZZA SE POSSIBILE, SULLA POSIZIONE DEI PICK .UP USO PROPRIO NEI CONFRONTI DELLA LEGGE, SONO PIù CHIARO, MI DICONO CHE SE TI FERMA LA POLIZIA STRADALE RITIRA IL LIBRETTO PER USO "INPROPRIO DEL MEZZO "SE CI SONO PASEGGERI A BORDO OLTRE L'NTESTATARIO DEL LIBRETTO. TUTTO CIO' E VERO O E' UNA BAGGIANATA
CERTO DI UNA VOSTRA CORTESE RISPOSTA . DISTINTI SALUTI