Dove leggere il numero di telaio
.
In questa pagina spiegheremo dove andare a leggere il numero di telaio, purtroppo i vari tipi di libretti di circolazione confondono un pò gli utenti, cominciamo a vedere i vari tipi.
.
Il libretto nella foto è uno dei primi tipi stampati in Italia, questo libretto equipaggia tutte quelle auto che hanno 40-50 anni, il numero di telaio è posto nella prima pagina, in alto a destra (indicato dalla freccia).
.
.
Il libretto di circolazione raffigurato nella seconda foto, è entrato in vigore circa 20 anni fà, è stato sostituito da 4-5 anni dall'ultimo libretto, che è anche quello attualmente in uso. In questo caso il numero di telaio è stampato sul riquadro 1, in basso (indicato dalla freccia).
.
.
Nel libretto di circolazione attualmente in uso, il numero di telaio è posto nel riquadro 2
.
Articoli correlati:



Salve Nello,si, si vede dal numero VIN ovvero dal numero di telaio, ma non è una cosa così immediata da vedere, si capisce il codice che distingue il tipo di macchina.Ti faccio un esempio sulle Nissan, dove sono più ferrato, se leggo un numero di telaio SJN1TEP10U0111111 capisco che è una Primera prima serie che viene contradistinta come Primera P10 (infatti P10 compare), se ci fosse stato P11 era sicuramente una Primera seconda serie e P12 la terza e ultima serie di Primera. SJNDAY61U01111111 è il numero che contradistingue il Patrol Gr seconda serie detto Y61, da non confondere con il Gr prima serie che è Y60.
Nelle Fiat ti faccio l'esempio delle Punto, abbiamo ZFA176, ZFA188,ZFA199 ecc.
per farti un'idea guarda qui i tipi di vettura e i tipi di telaio:
https://www.automotoradriatica.com/revisioni/limite-opacita-k-per-veicoli-diesel/
Spero di esserti stato utile.
Saluti En_ry 🙂
vorrei sapere come si indendifica il modello di un auto.... ho letto da qualche parte che bisogna vdere il codice (vin) ma onestamnte non esce fuori niente!!
grazie del vostro intervento...
Ciao Zaira, nella pagina 2 sotto la voce F.2
Saluti En_ry 🙂
buongiorno, i veicoli che hanno una massa massima complessiva che supera le 3,5 t sono soggetti ad alcune limitazioni per la circolazione. Ma dove si legge nella carta di circolazione la massa massima complessiva? Mi riferisco alla nuova tipologia di carta di circolazione (parte II)
Buonasera sig. Ernesto, credo stia facendo confusione tra il numero di carta di circolazione e il numero di telaio della vettura, non so per quale motivo stia cercando il numero di carta, ma di solito sul libretto si va a cercare il numero di telaio e non sono i numeri vicino all'intestazione Repubblica Italiana ma sono i codici alfanumerici segnati con le frecce. I libretti delle auto da 40 anni a qusta parte sono di tre tipi e sono tutti e tre visionabili sopra, se ci clicca sopra le immagini si ingrandiranno e se clicca sull'immagine ingrandita si ingrandirà di nuovo.
Se non ho capito il suo problema mi ricontatti che cercherò di aiutarla.
Cordiali saluti Enrico.