Vai al contenuto

Se viaggio con la revisione scaduta?

Vediamo cosa accade se si viaggia con la revisione link3. scaduta. L'articolo n. 80 del 1992 link2. stabilisce che il proprietario dell'auto deve sottoporre a revisione l'automobile al compimento del 4° anno e poi ogni 2 anni,sempre entro la fine del mese d' immatricolazione o dell'ultima revisione effettuata. Nel caso si venga sorpresi, durante un controllo da parte degli organi di polizia con la revisione scaduta, si viene sansionati con una multa che và da 143 € a 573 € (aggiornamento 09/2009 da 155 a 624 euro) e con il sequestro del libretto di circolazione che verrà restituito dopo aver effettuato la revisione presso un centro della Motorizzazione Provinciale. La multa raddoppia se si è recidivi o si viene sorpresi a viaggiare in autostrada. Nel caso di incidente, l'impresa assicuratrice può esercitare il diritto di rivalsa link. sull'assicurato o può applicare un sovrappremio addizionale. Le suddette condizioni devono essere espressamente dichiarate nelle condizioni generali del contratto di assicurazione. Copio uno stralcio dalle condizioni generali del contratto di assicurazione Carige link4.:

Clausole di esclusione dalla garanzia assicurativa e di rivalsa nei confronti dell'Assicurato
Nei seguenti casi indicati dall'art. 2 delle Condizioni Generali di Assicurazione, la garanzia non è operante e la Società Assicuratrice che abbia dovuto risarcire il terzo danneggiato ha diritto di esercitare la rivalsa nei confronti dell'assicurato per il recupero delle somme pagate:
1. se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore;
2. nel caso di autoveicolo o natante adibiti a Scuola guida, durante la guida dell'allievo, se al suo fianco non vi è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente;
3. nel caso di veicolo o natanti con targa prova, se la circolazione o la navigazione avviene senza l'osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l'utilizzo;
4. nel caso di natanti con "autorizzazione alla navigazione temporanea (D.M. 19.11.92 n. 566)", se la navigazione avviene senza l'osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l'autorizzazione;
5. nel caso di veicolo dato a noleggio con conducente, se il noleggio sia effettuato senza la prescritta licenza od il veicolo non sia guidato dal proprietario o da suo dipendente;
6. per i danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti od alle indicazioni della carta di circolazione, del certificato o licenza di navigazione;
7. nel caso di veicolo guidato da persona a cui sia stata applicata la sanzione ai sensi degli artt. 186 e 187 del D.Lgs. 30.04.92, n. 285 o che, comunque, risulti aver condotto il veicolo in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope;
8. nel caso di veicolo che non sia stato sottoposto o non abbia superato la revisione obbligatoria ai sensi di legge;
9. se il conducente, in caso di sinistro, si dà alla fuga omettendo di prestare soccorso a chi rimane infortunato;
10. nel caso di veicolo che effettui occasionalmente trasporti pericolosi per la capienza del mezzo in base al libretto di circolazione.
 

AGGIORNAMENTO:

Il libretto non viene più ritirato dalle forze dell'ordine come detto in precedenza, la nuova procedura è quella di contestare l'infrazione, elevare una contravvenzione e porre un timbro sul libretto di circolazione. Il conducente potrà portare tornare a casa e poi potrà andare "solo" al centro revisioni. Non ci saranno prologhe, prenotazioni o altri documenti per poter circolare. Il centro revisioni apporrà il cedolino della revisione sopra al timbro inserito dalle forze dell'ordine.

 

Articoli correlati:

Cosa si controlla durante la revisione?

Classificazione euro per auto e moto.

Come controllare se l'auto è da revisionare.

Domande frequenti sulle revisioni auto e moto

 .  

108 pensieri su “Se viaggio con la revisione scaduta?

  1. domenico p.

    Salve sono curioso di sapere se le autorita' italiane possono fare un'ispezione tecnica su un auto con targa straniera.
    cordiali saluti

    Rispondi
  2. en_ry

    Salve Nicola, la cifra della multa parte da 159 euro ed aumenta. Di solito la cifra contestata è quella però non ci sono certezze perchè potrebbero sempre obiettare. Per il ricorso credo non convenga (però non sono un legale) non sono ferrato sull'argomento, io mi occupo solo di revisioni.
    Mi dispiace ma non posso darti certezze perchè dovrei entrare nella testa dei poliziotti che lo hanno scritto (o che non l'hanno fatto).
    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi
  3. Nicola

    Salve,per dimenticanza mia non ho eseguito la revisione dell'auto (2 mesi di ritardo) e la polizia stradale mi ha fermato facendomi giustamente la contravvenzione.Sulla stessa però (e nemmeno sul cedolino del conto corrente per pagare la multa) non hanno indicato il valore della sanzione che da quanto leggo dovrebbe essere di 159 euro.Le mie domande sono: è giusta la cifra di 159 €? (ho cercato sul web ma non trovo chiarezza).
    Non avendo indicato il valore posso ragionevolmente fare ricorso o mi conviene pagare?
    Grazie in anticipo e complimenti x il sito ben curato.
    Nicola

    Rispondi
  4. en_ry

    Le avrei risposto domani per essere sicuro che non vi erano obblighi particolari , non mi risulta che ci siano. Oltre alla questione che le ho detto, esiste anche un altro motivo (non sò se la sua vettura rientra in questa categoria). Alcune persone lasciano in officina delle vetture con danni gravi, motore, incidenti ecc. e queste rimangono lì con la scusa-motivazione che ci devono pensare. Avere una vettura per anni senza avere il libretto può generare dei problemi specialmente quando il proprietario non si fà vivo e non risponde al telefono o alle lettere.
    Questa è un'ipotesi che sollevo non sapendo la gravità del danno e l'effettiva riparabilità del mezzo, se l'auto invece è riparabile vale quanto detto precedentemente.
    Cordialmente En_ry

    Rispondi
  5. Giulia

    Mi scuso per l'ulteriore domanda posta dopo la sua risposta.
    Pensandoci bene in base a ciò che mi ha spiegato, evidentemente è per poter provare l'auto dopo averla sistemata, giustamente.
    Grazie ancora e buona serata.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.