Auto d'epoca
In questa sezione ci occuperemo di vetture d'epoca restaurate, da restaurare, di ricambi e di tutto ciò che riguarda le vetture con età superiori a trenta anni. Abbiamo diviso la pagina in sottosezioni, in modo da dividere le varie tipologie di vetture e di ricambi.
Auto e moto d'epoca in vendita
slave ragazzi avrei intenzione di rimettere in funzione il mio motorino "si piaggio"che mi è stato regalato 15 anni fa...devo far fare il collaudo e la revisione dalla motorizzazione?o per il 50 non è necessario?quali sono le procedure per poter circolare?grazie anticipate
Purtroppo non abbiamo l'Ascona sul database, però vedo che tutte le opel "vecchiotte" c'è l'hanno sotto al tappetino passeggero.
Spero di esserti utile. Saluti En_ry 🙂
buon giorno ho un opel ascona a del 1974 volevo sapere dove sono posizionati i numeri del telaio non riesco a trovarli.non e possibile reperire qualche immagine la ringrazio.
Salve Mattia, noi ci dobbiamo attenere a quanto detto dal ministero dei trasporti e che dice che non si possono revisionare veicoli antecedenti al 1960.
Dico noi, noi di Pescara, perchè ogni motorizzazione può muoversi in maniera autonoma. Sentivo un collega della Sicilia che può fare le revisioni anche a quelle prima del 1960 in quanto la motorizzazione è a corto di organico. Però è una questione locale, l'unica cosa che puoi fare e chiedere al direttore della tua Motorizzazione civile della tua città, se ti autorizza a farle, le puoi fare altrimenti non sei tenuto a farle. Per anno 1960 si intende l'anno di prima immatricolazione.
Saluti En_ry 🙂
ciao EN_ry. sono Mattia, tecnico di un centro revisioni di Pesaro.
ci siamo già sentiti per altre cose, ed ora volevo chiederti un'informazione riguardante la revisione delle auto pre 1960.
mi è capitata sottomano una che è stata costruita ed immatricolata nel 54, e poi reimmatricolata nel 62. come mi devo muovere?!
ho 2 idee contrastanti:
la prima mi fa pensare che è come la questione delle "ex-polizia", è si una seconda immatricolazione, ma la prima con "targa italiana" e siccome è del '62, fa comunque riferimento al nuovo codice della strada, perciò posso revisionarlo pure io centro privato.
la seconda invece tiene conto dell'anno di costruzione del veicolo, in relazione al PROT. N. 19277/23.25, dott. Ing. Fumero, del 3 marzo 2010:
“…fermo restando quanto stabilito dall’art. 80 del CdS in merito alla competenza per le revisioni periodiche in relazione alle categorie internazionali di appartenenza dei veicoli stessi, le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima dell’1° gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dagli Uffici Motorizzazione Civile (UMC)”.
ho in mano anche questa nota del ministro dei trasporti ad una rivista di Brescia, nel 2011:
"si conferma che la revisione dei veicoli di interesse storico e collezionistico, costruiti in data a antecedente al 1° gennaio 1960, debbono effettuare la revisione presso gli Uffici Motorizzazione Civile, in quanto sono previste deroghe alle ordinarie modalità di effettuazione delle prove strumentali. "
tu cosa mi sai dire, di più preciso?!
hai una normativa in mano, o qualcosa di simile, di attendibile??!
grazie mille, buon week-end! 😉