Dopo aver fatto un'analisi delle domande più frequenti, che i lettori e i clienti in generale mi fanno e i termini di ricerca sul nostro blog, mi son deciso di scrivere un FAQ. Per chi ha sentito questo termine ma non sa che cosa sia, ecco la descrizione scritta su Wikipedia sull'argomento:
Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono letteralmente le "domande poste frequentemente"
Il FAQ è rivolto alle revisioni auto, moto e ciclomotori e a tutto ciò che gira intorno.
- Le revisioni auto si fanno dopo 10 anni?
No, si esegue dopo i primi 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni 2 anni. I veicoli adibiti al noleggio con conducente, autoambulanze, taxi, autobus e quelli con massa a pieno carico superiore ai 3500 kg devono essere revisionati ogni anno.
Approfondimenti: Come controllare se l'auto è da revisionare
- I ciclomotori devono fare la revisione?
Si, devono fare la revisione, auto, moto e ciclomotori con la stessa frequenza (vedi la domanda precedente).
- Dove si fa la revisione?
La revisione può essere eseguita presso gli uffici della Motorizzazione civile oppure presso i centri privati autorizzati dalla Motorizzazione.
- Se viaggio con la revisione scaduta?
- Posso viaggiare con la revisione scaduta?
No, non si può,le sanzioni vanno da 155 a 624 euro, se fermati in strade urbane o extraurbane per raddoppiare se fermati in autostrada. Sul libretto di circolazione verrà apposto un timbro delle forze dell'ordine che autorizzerà a portare la vettura direttamente ad un centro revisioni e "SOLO" da dove siete stati fermati.
Approfondimenti: Se viaggio con la revisione scaduta?
- Posso viaggiare con il timbro delle forze dell'ordine sul libretto e la revisione scaduta?
Assolutamente no, si può trasportare l'auto dal punto in cui siete stati fermati ad un'officina di revisione o officina e il viaggio deve essere il più diretto possibile, non è giustificato il portare al meccanico il giorno dopo oppure vado a lavorare e domani ci torno...
- Posso viaggiare con il foglio di prenotazione e la revisione scaduta?
No, il foglio di prenotazione non ha nessun valore.
-Cosa succede se ho un'incidente con la revisione scaduta?
In caso di incidente l'assicurazione potrebbe avvalersi della procedura di rivalsa. Da quel che si è capito (empiricamente), senza che sia scritto da nessuna parte, in caso di incidente in cui si ha ragione, l'utente verrà multato e dovrà inviare direttamente la vettura a revisione, però non ci saranno altri provvedimenti. Invece le cose cambiano se l'utente con la revisione scaduta ha torto.
- Mi ha fermato la polizia e mi ha multato per revisione scaduta, mi sequestrerà l'auto?
No, una volta sequestrava il libretto, adesso non più. Apporrà un timbro con l'obbligo di fare la revisione, ci sarà una multa da pagare e la vettura dovrà andare dal luogo del fermo direttamente all'officina per essere revisionata. Non si avranno prologhe, permessi, autorizzazioni speciali o altro. L'auto è autorizzata "SOLO" ad andare al centro revisioni il giorno stesso.
Dove posso trovare il numero di telaio dell'auto?
Sul libretto di circolazione ed è stampigliato sul telaio della vettura, seguire le indicazioni dei post di approfondimento.
Approfondimenti: Dove leggere il numero di telaio sul libretto.
Approfondimenti: Dove si trova il numero di telaio sull'auto
- Cosa controllano durante la revisione?
Di seguito il link al post dei controlli che vengono eseguiti in fase di revisione.
Approfondimenti: Cosa si controlla durante la revisione
- La revisione quando scade?
La revisione scade l'ultimo giorno del mese della prima immatricolazione e successivamente l'ultimo giorno del mese dell'ultima revisione effettuata.
Approfondimenti: Come controllare se l'auto è da revisionare
- Quanto tempo ho di prologa dopo la scadenza della revisione.
Si ha tempo fino all'ultimo giorno del mese di scadenza, questo è valido sia se la revisione precedente o la data di immatricolazione era il primo del mese, sia se era il 31 del mese. Il primo giorno del mese successivo l'utente non è in regola.
Approfondimenti: Come controllare se l'auto è da revisionare
- Si può fare la revisione con il parabrezza crinato?
No, il parabrezza deve essere integro, non devono esserci scheggiature e lesioni.
Quanto costa la revisione delle auto, moto e dei ciclomotori ?
il costo è di euro 64,70, secondo le seguenti specifiche da indicare in fattura:
| • | tariffa obbligatoria revisione, come aggiornata al DM 02/08/2007 n. 161 | 45,00 |
| • | IVA 20% sulla tariffa della prestazione | 9,00 |
| • | diritti DTT (esente IVA ex art. 15 DPR n. 633/72) (*) | 9,00 |
| • | corrispettivo del servizio di versamento postale (esente IVA ex art. 15 DPR n. 633/72) | 1,70 |
| _____ | ||
| TOTALE | 64,70 |
- Ho un'auto d'epoca immatricolata prima del 1960, devo fare la revisione o sono esentato?
Si, deve fare la revisione come tutti gli altri veicoli presso gli uffici della Motorizzazione Civile.
- Ho un'auto d'epoca immatricolata prima del 1960, posso fare la revisione ai centri privati?
No, si può eseguire solo presso gli uffici della Motorizzazione Civile
-Posso fare la revisione al ciclomotore con la targa scaduta?
Si, secondo le direttive della Motorizzazione, è possibile revisionare un ciclomotore anche se ha il vecchio targhino scaduto. Sarà poi compito delle forze dell'ordine contestare l'eventuale inadempienza se il veicolo circola.
-Durante la revisione si controlla se i freni sono finiti?
No, durante la revisione si controlla l'efficienza frenante, non viene smontato nessun componente della vettura, l'efficienza frenante può essere valido anche con freni al limite. Quindi una frenata corretta non vuol dire che si ha i freni nuovi.
- Posso fare la revisione se mi è già scaduta?
Si, si può fare la revisione anche se quest'ultima è già scaduta anche da molto tempo.
- Se la vettura è ferma in garage a tempo indeterminato, è obbligatorio fare la revisione?
No, se l'auto non viaggia su strada non è obbligatorio fare la revisione, il problema si ripresenta solo quando si rimetterà in funzione l'auto. E' comunque da precisare che non c'è nessuna legge che consente ad una vettura senza revisione di andare al centro revisioni, quindi dopo dovete parlarne con un meccanico.
- E' vero che non si può fare la revisione se non si paga il bollo auto?
Falso, non c'è nessuna correlazione tra revisione e bollo auto, durante la revisione non viene controllato il bollo, quest'ultimo compito viene svolto dell'Agenzia delle Entrate o dell'ACI che provvederà a sanzionare l'automobilista.
Approfondimenti: Cancellazione dal PRA se non si pagano più di tre bolli.
Articoli correlati:
Dove di trova il numero di telaio-A-D
(1° Parte)
Dove di trova il numero di telaio-M-O
(2° Parte)
Dove di trova il numero di telaio-F-L
(3° Parte)
Dove di trova il numero di telaio-P-V
(4° Parte)
Dove leggere il numero di telaio sul libretto. 
Come controllare se l'auto è da revisionare. 
Limite opacità K per veicoli diesel. 
Limite opacità K per veicoli diesel 2. 
. .
A en_ry
scusami, volevo dire 3/11/2011
praticamente dovrò fare ricorso, addirittura ho praticamente l'obbligo visto l'errore clamoroso, poichè i carabinieri non possono annullare il verbale a quanto affermano.
devo andare dal giudice di pace e fare tutte le richieste del caso chiedendo l'annullamento del verbale .
io, per un errore loro dovrò fare tutta questa prassi. la cosa bella è che insistevano che hanno cambiato la legge..
A Francesco, adesso ho riletto il tuo ultimo commento:
"Nel verbale c’è scritto che “il veicolo circolava senza revisione periodica effettuata, scaduta nel mese di novembre 2011?.mi hanno messo un timbro addirittura che posso solo andare a fare la revisione.
Bene la data dell’ultima revisione è 3 novembre 2011."
Non ho capito bene, ma la revisione lo hai fatto il 3/11/2011? O hanno scritto una cosa sbagliata,non mi è ben chiaro.
Rispondo a Francesco, fai una cosa, vai dai vigili che ti hanno fermato e digli di mostrarti la variazione a cui fanno riferimento perchè a te risulta che hai tutto il mese per fare la revisione.
Loro ti devono mostrare la legge, l'articolo che fà riferimento a questo cambiamento (e non credo lo trovino), a noi non risulta niente del genere, secondo me il vigile ha sbagliato ad interpretare la legge. Faccio notare che devono darti il foglio con riferimento alla circolare xxxx del xx/xx/xxxx e non che ti dicano non mi ricordo, mi sembra,devo averlo da qualche parte. Digli io pago la multa ma devi dimostrarmi che sono in torto. Non aggiungo altro a quanto detto da Denis78, a noi appare oggi virgola che viene variato per email e a noi addirittura sul software per le revisioni. Quindi stà cosa non può essere sfuggita sicuramente oppure fatti un giro sul portale dell'automobilista e vedi se trovi qualcosa, quella è la nostra gazzetta ufficiale...
L'ultima variazione che mi risulta è la legge 29 luglio 2010 n.120 che elimina il ritiro del libretto di circolazione alle auto senza revisione e lo sostituisce con un timbro di sospensione dalla circolazione,
MA LA DATA DELL'ULTIMA REVISIONE EFFETTUATA SARA' ... NOVEMBRE 2009 !!!!!!!!!!!!!!!???????
HAI TEMPO TUTTO NEVEMBRE 2011 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SECONDO ME HA SBAGLIATO IL VIGILE CHE TI HA FERMATO !!!! MAGARI NEL LEGGERE LA DATA.... 😛
RISPONDO A DENIS78
ascolta c'è da ridere. Mi sto informando con mezza Italia, da nord a sud. Credimi non c'è una sola persona che non la pensa come te.
Nel verbale c'è scritto che "il veicolo circolava senza revisione periodica effettuata, scaduta nel mese di novembre 2011".mi hanno messo un timbro addirittura che posso solo andare a fare la revisione.
Bene la data dell'ultima revisione è 3 novembre 2011.
Se non ho capito male ho tempo fino al 30 di questo mese. 159.00 euro di multa. che devo fare? ho trovato la seguente legge:
DM 06/08/98 n. 408 Normativa revisioni
Regolamento recante norme sulla revisione generale periodica dei veicoli a motore
e loro rimorchi.
(Pubblicato nella G.U. n. 278 del 27 novembre 1998)
che dice proprio che io ho tempo per tutto il mese entro il mese. se paradossalmente la data dell'ultima revisione fosse 28 novembre avrei 2 giorni di tempo per farla.