Vai al contenuto

Il Ministero dei Trasporti ha rilasciato una circolare riguardante le voci di possibili aumenti delle revisioni.

Nella circolare si legge che le voci su possibili aumenti delle revisioni auto sono infondate, l’iter di adozione del decreto ministeriale in oggetto non è, al momento, ancora concluso e che le nuove tariffe potranno essere concretamente applicate solo a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto stesso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

(fonte:Circolare Ministero dei Trasporti)


Continua >>

Vediamo cosa accade se si viaggia con la revisione già scaduta. L'articolo n. 80 del 1992 stabilisce che il proprietario dell'auto deve sottoporre a revisione l'automobile al compimento del 4° anno e poi ogni 2 anni.

Vediamo cosa accade se si viaggia con la revisione già scaduta. L'articolo n. 80 del 1992 stabilisce che il proprietario dell'auto deve sottoporre a revisione l'automobile al compimento del 4° anno e poi ogni 2 anni,sempre entro la fine del mese d' immatricolazione o dell'ultima revisione effettuata. Nel caso si venga sorpresi, durante un controllo da parte degli organi di polizia con la revisione....

Continua >>

.

4

Molte persone ci chiedono chiarimenti riguardanti la classificazione euro della loro auto, mi è sembrato una cosa utile fare uno schema delle varie classificazioni euro e delle relative normative.

Molte persone ci chiedono chiarimenti riguardanti la classificazione euro della loro auto, mi è sembrato una cosa utile fare uno schema delle varie classificazioni euro e delle relative normative. Lo schema seguente è valido per autovetture e autocarri di massa inferiore ai 3500 Kg. Per lo schema di classificazione riguardante i motoveicoli e ciclomotori consultate nella sezione Revisioni la pagina Classificazione euro per auto e moto.

...continua a leggere "Classificazione euro per auto e moto"