L'articolo n. 80 del 1992
stabilisce che il proprietario dell'auto deve sottoporre a revisione l'automobile al compimento del 4° anno e poi ogni 2 anni, entro la fine del mese d' immatricolazione o dell'ultima revisione effettuata. Vediamo dove andare a controllare sul libretto, per vedere se l'auto è da sottoporre a revisione.
- Auto che ha 4 anni e che non è mai stata revisionata. Aprire il libretto di circolazione, guardare la data di immatricolazione sulla pagina 1 nella riga B (vedi nella foto), nel nostro caso il veicolo è stato immatricolato nel Febbraio 2004, quindi la revisione deve essere effettuata entro il 28 Febbraio 2008 (compimento 4° anno).
- Auto con più di 4 anni e che ha già effettuato almeno una revisione. Aprire il libretto di circolazione e guardare sul retro, si deve controllare la data posta sul bollino di revisione. Nel nostro caso la data è Gennaio 2008, la vettura andrà revisionata entro il 31 Gennaio 2010.
.
Aggiornamento 26/09/2009
E' stata emesso una circolare che risolve il problema delle vetture che risultano con il numero di telaio sbagliato, o che non esistente negli archivi della motorizzazione, adesso è possibile farsi correggere il numero di telaio sul database e poi fare la revisione in un certro revisioni privato.
Circolare Prot. n 50-R.E.DGMOT 
Argomenti correlati:
Domande frequenti sulle revisioni FAQ
Se viaggio con la revisone scaduta?
Classificazione euro per auto e moto.
Cosa si controlla durante la revisione
.
problema dei miei:
Arriva la macchina per la revisione,sembra tutto a posto a vista d'occhio,si immettono i dati,pre-controlli di routine ...
Nel corso della revisione la macchina si spegne e non si avvia più, che si fa ????? Il pezzo che serve è un sensore ,ma il ricambio arriva tra 2 giorni lavorativi .
Come vi comportate ??????
In teoria la revisione deve essere "chiusa" con esito al termine della giornata,ma dare un esito negativo mi pare un po' ingiusto !!!!!
Che ne pensate
Spero di essere stato chiaro ....
Salve Nadio, purtroppo noi facciamo solo le revisioni ordinarie, le procedure per la nazionalizzazione di un veicolo non le conosco. Ti so dire che se in Italia hai il libretto con il numero di telaio differente da quello stampigliato hai dei problemi e non te la nazionalizzano così, il numero di telaio qui è importante, come credo pure in Inghilterra 😉
Qui ti rifanno la punzonatura, quindi a mio avviso dovresti andare in motorizzazione e spiegare il problema, credo che insieme con la pratica per la nazionalizzazione ti rifaranno la punzonatura del telaio, ti costerà un pò di più, ma nella tua condizione credo sia l'unica soluzione.
Saluti En_ry 🙂
Ho comperato una moto su e-bay in inghilterra da un privato.
L'ho pagata e il proprietario-venditore me l'ha spedita dopo aver redatto un documento di vendita a mio favore su carta libera. Premetto che la moto ha la targa e documenti: essi sono intestati al venditore. Una volta giunta la moto in Italia ho controllato la corrispondenza della punzonatura di telaio e motore con i numeri e lettere scritti sulla carta di circolazione inglese: essi differiscono per una lettera (Y e I). Ho telefonato al venditore e lui mi ha detto che non lo sapeva e che la cosa in Inghilterra non è importante. Chiedo: la moto è comunque nazionalizzabile qui in Italia o non mi resta che caricarla su di un furgone ed andare a casa del venditore in Inghilterra per cercare di dargliela indietro e di riavere i miei soldi ? Grazie per la risposta.
Salve Salvatore, devi andare in motorizzazione o all'ACI, se fosse intestata a te potevi registrarti al portale dell'automobilista e verificarlo online, però se il passaggio ancora non viene fatto non può essere visualizzato.
Saluti En_ry 🙂
ho acquistato una macchina usata, non sono in possesso del libretto, come faccio a sapere se la stessa sia stata sottoposta a collaudo?