Vai al contenuto

Nissan Juke Torque Vector System

Dopo aver presentato la Nissan Juke link 1 e il sistema Nissan Dynamic Control System kink 2  spenderemo due parole per il nuovo sistema Torque Vector System. Tra i sistemi usati per la ripartizione della motricità tra i vari assali, un posto primario lo riveste il giunto viscoso centrale. Quando i due assali hanno la stessa velocità, il giunto viscolo è freddo e quindi non trasmette trazione, appena si ha uno slittamento di uno degli assi, si ha uno sfegamento tra i dischi del giunto che vanno a far dilatare un liquido interno e si ha una ripartizione della coppia trasmessa. In seguito l'innesto delle frizioni sono state delegate a degli attuatori elettrici, comandate da centraline, molto più precise, rapide e versatili.

Questo sistema ha però uno svantaggio, riesce a ripartire la coppia solo tra singoli assi. Il sistema Torque Vector System invece ha due giunti viscosi sui due semiassi posteriori, in questo modo si ripartisce la coppia tra l'assale anteriore e ogni singola ruota posteriore. Il sistema in se per se non è nuovo, già viene adottato da Audi, Mercedes, Porsche e Bmw, la particolarità stà nel fatto che questa tecnologia, come nel caso del sistema NDCS, viene reso accessibile anche ad un segmento medio e non solo a una categoria molto alta.

torque vector  nissan torque vector system

Possiamo identificare quattro momenti in cui si hanno quattro diversi modi di distribuire la trazione.

  • La prima è in fase di partenza-accelerazione, la coppia viene distribuita in parti uguali su tutte e quattro le ruote.
  • A velocità costante o ad alta velocità, la trazione è solo sulla parte anteriore per ridurre i consumi e gli attriti.
  • In curva a velocità costante, la trazione posteriore è un pò minore sulla ruota interna perchè è scaricata per forza centrifuga e la trazione viene aumentata in minima parte sulla ruota posteriore esterna.
  • In accelerazione in curva, la differenza tra le due ruote posteriori è più rilevante.

In  pratica questo si traduce in un minor sottosterzo e in una vettura che segue la traiettoria ideale della curva.

traiettoria torque vector

Tutti i comportamenti del Torque Vector vengono indicati nel dispay del quadro strumenti.

torque vector dispay

Nel video che ho inserito qui sotto si vede molto bene cosa accade nelle quattro diverse fasi, con degli indicatori gialli inseriti sotto le ruote si nota bene il comportamento del sistema, prima viene visualizzato il tratto di strada che la vettura percorre e subito dopo la stessa scena viene ripresa da sotto la vettura per far notare la distribuzione della trazione.

Venite a trovarci, noi siamo qui  maps_results_logo.

.

7 pensieri su “Nissan Juke Torque Vector System

  1. en_ry

    Salve Gherardo, credo che sia più la spesa che il reale vantaggio. Il motore ha l'anticipo tarato per la benzina ad 85 ottani e ha il sensore di detonazione che lo ritarda in caso di bisogno. Non mi risulta che abbia un anticipo così spinto da utilizzare queste benzine. Comunque se di vantaggi possiamo parlare, questi si potrebbero notare solo in autostrada, non certo in percorsi urbani. Per la pulizia, queste benzine fanno ben poco, non credo abbiamo degli additivi per la pulizia dell'impianto di alimentazione.

    Morale... conviene mettere una buona benzina, ma benzina normale 😉

    Rispondi
  2. gherardo

    Salve En_ry,
    per la 1.6 DIG-T e 4WD, 
    chiedo informazioni sull'uso di benzine da 100 ottani,..,.
    (è vero che il costo è eccessivo) ma, vorrei sapere se questo
    carburante, considerando la complessità e raffinatezza del motore,

    lo mantiene pulito, se le prestazioni migliorano.....e se si creano dei danni con l'uso prolungato .
    Sull'argomento ho letto su "quattroruote" che i vantaggi sono solo
    per motori predisposti a carburanti da 87 ottani, mentre la 1.6 DIG-T sul libretto risulta a 85 ottani.                è vantaggioso l'uso?

    gher12

    Rispondi
  3. gherardo

    grazie En_ry
    la risposta sembra giusta ma, perché con il cambio automatico inserito, quando
    tolgo il piede dall'acceleratore i quattro simboli della motricità tornano uguali a
    fianco delle quattro ruote anche se la Juke è ancora in curva?

    Rispondi
  4. en_ry

    Salve Gherardo,  sui manuali e documenti che ho non c'è scritto, dice solo che viene gestito dalla centralina per avere una trazione ottimale,oltre ovviamente agli schemi e alle procedure di diagnosi, ma senza scendere nei singoli casi. Quello che riesco a vedere è che la centralina della trazione riceve il segnale sia dal pedale acceleratore, sia dal sensore della posizione cambio (insieme con altri sensori). Però da come posso vedere dagli schemi  credo che la trazione venga ripartita anche con il pedale dell'acceleratore rilasciato, in modo da spostare la trazione sull'assale anteriore che, in questo specifico caso è caricato per inerzia e togliere trazione dall'assale posteriore. Non si riesce a capire se avviene la ripartizione tra ruota dx e sx , ma credo di si. Per il cambio in folle non credo questo avvenga perchè non avrebbe senso, la trazione quando il cambio è in folle non c'è e quindi non può ripartire niente.

    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi
  5. gherardo

    nel system torque vector la ripartizione della trazione tra ruota sx e dx
    avviene anche quando il cambio é in folle e/o l'acceleratore non é
    azionato ?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.