Vai al contenuto

Come controllare se l’auto è da revisionare.

L'articolo n. 80 del 1992 link2. stabilisce che il proprietario dell'auto deve sottoporre a revisione l'automobile al compimento del 4° anno e poi ogni 2 anni, entro la fine del mese d' immatricolazione o dell'ultima revisione effettuata. Vediamo dove andare a controllare sul libretto, per vedere se l'auto è da sottoporre a revisione.

  • Auto che ha 4 anni e che non è mai stata revisionata. Aprire il libretto di circolazione, guardare la data di immatricolazione sulla pagina 1 nella riga B (vedi nella foto), nel nostro caso il veicolo è stato immatricolato nel Febbraio 2004, quindi la revisione deve essere effettuata entro il 28 Febbraio 2008 (compimento 4° anno).

 

libretto-revisione-ant.
  • Auto con più di 4 anni e che ha già effettuato almeno una revisione. Aprire il libretto di circolazione e guardare sul retro, si deve controllare la data posta sul bollino di revisione. Nel nostro caso la data è Gennaio 2008, la vettura andrà revisionata entro il 31 Gennaio 2010.

 

libretto-revisione-post.jpg
 

.

Aggiornamento 26/09/2009

E' stata emesso una circolare che risolve il problema delle vetture che risultano con il numero di telaio sbagliato, o che non esistente negli archivi della motorizzazione, adesso è possibile farsi correggere il numero di telaio sul database e poi fare la revisione in un certro revisioni privato.

Circolare Prot. n 50-R.E.DGMOT  link al documento.

Argomenti correlati:

Domande frequenti sulle revisioni FAQ

Se viaggio con la revisone scaduta?

Classificazione euro per auto e moto.

Cosa si controlla durante la revisione

Promemoria per revisione

.

131 pensieri su “Come controllare se l’auto è da revisionare.

  1. en_ry

    Salve Giuseppe, se non è targata in Italia non si può fare la revisione (almeno qui in Italia).

    Da quello che mi risulta, ma si deve informare in motorizzazione perchè le leggi cambiano continuamente, le persone di nazionalità estera che sono residenti in Italia possono avete l'auto targata estera per un massimo di due anni, poi devono per forza immatricolarla in Italia e da lì scatta l'obbligo di revisione.

    Mi dispiace ma sull'argomento delle targhe estere non posso essere esauriente perchè esulano dai compiti dei centri di revisione.

    Cordialmente En_ry 🙂

    Rispondi
  2. Giuseppe

    Salve e grazie di tutte le delucidazioni che date in questo sito.

    La mia domanda e', ho un auto targata tedesca con revisione che scade per fine agosto 2013, quindi per fare la revisione bisogna andare obbligatoriamente in Germania, o la si puo' fare anche in Italia.

    Grazie.

    Rispondi
  3. en_ry

    Buongiorno sig.Giuseppe, grazie per i complimenti, la revisione è stata eseguita contestualmente alla ripunzonatura in data 25/01/2012, quindi può viaggiare tranquillo, rifaccia la revisione a gennaio 2014.

    Cordialmente En _ry 🙂

    Rispondi
  4. Giuseppe

    Buongiorno,

    Innanzitutto Le faccio i miei complimenti per la sua competenza e il lavoro utilissimo che sta svolgendo. Vorrei esporLe il mio dubbio. Ho acquistato pochi giorni fa una moto usata prima immatricolazione nel 02/2008. Come scritto nella CDC alla moto è stato ripunzonato d'ufficio il telaio nel 2012 e proprio nel riquadro 3 è scritto "Esito Visita e Prova (Art 78) in data 25.01.2012". Mi chiedo quindi se posso considerare eseguita la revisione nel 2012 o meno.

    Grazie

     

    Distinti Saluti

     

    Giuseppe

    Rispondi
  5. en_ry

    Salve Giampiero, a mio avviso ti devi peoccupare perchè la documentazione polacca qui non ha valore, almenochè la bombola non sia stata cambiata prima di fare il passaggio con documentazione e targhe italiane. In quel casoè stato eseguito anche il collaudo della bombola.

    Se vuoi un consiglio vai in motorizzazione, e chiedi agli ingegneri che fanno le revisioni ( e non negli uffici), loro possono darci un'occhiata e consigliarti.

    Comunque vai a domandare.

    Saluti En_ry 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.